Hieronder voor wie het kan volgen het artikel wat ik aan 't vertalen ben. W1ZZ, wat willen die twee vetgedrukte stukjes zeggen?
quote:
Un profumo su misura è il più intimo dei lussi. I tempi d'attesa? Fino a cinque mesi. Il prezzo? Variabile: da poche migliaia di euro ai sessantamila e più di Cartier
"Sono molti gli uomini che si rivolgono a Cartier per farsi fare un profumo su misura. Addirittura più delle donne. Immagino perché sono più abituati al servizio custom made. Per loro è normale ordinare un abito dal sarto, farsi fare le scarpe da Berluti o da Edward Green", sostiene Mathilde Laurent, responsabile del Salon des parfums di rue de la Paix. "Chi ordina un profumo bespoke ha il gusto del lusso, ed è alla ricerca del proprio fantasma olfattivo."
"Durante il primo incontro ci limitiamo a parlare, non faccio sentire niente, né singole note né accordi. Nei tre mesi successivi lavoro su alcune idee e presento due o tre formulazioni differenti. Poi il cliente fa la sua scelta e io continuo a lavorare sulla formula selezionata fino a renderla perfettamente rispondente ai suoi desideri". Un profumo per sempre? "No, direi piuttosto "il" profumo di un momento della vita: la persona che siamo stati muore continuamente. Il salon des parfums ha aperto due anni e mezzo, non è ancora capitato che un cliente tornasse a chiedermi una seconda fragranza. Ma è nella logica delle cose che succeda".
La storia di una creazione particolarmente interessante? "Tutti i profumi su misura sono così atipici da essere comunque sempre interessanti. Tanto più che a identificare lo stile Cartier è l'audacia. Chi si rivolge a noi sa con certezza che dietro a ogni proposta troverà un partito preso creativo, a prescindere dalle tendenze della profumeria attuale che sostanzialmente si limita a proporre degli odori gradevoli, semplici sent bon invece che vere fragranze. Personalmente, non vedo l'ora che qualcuno arrivi con un gioiello e mi chieda di farne un profumo".
Assistente per undici anni di Jean Paul Guerlain, Mathilde Laurent aveva firmato per Guerlain Guet-Apens e Aqua Allegoria Pamplelune. "Per una precisa scelta strategica non creerò invece nessuna fragranza "commerciale" Cartier. La Maison ci tiene molto a sottolineare che il Salon des parfums è un progetto a sé. Ogni formula conifdenziale studiata per un cliente viene archiviata e tenuta segreta: un'eventuale riedizione è possibile solo per esplicito desiderio del proprietario".
La Maison Guerlain ha ripreso a creare profumi su misura nel 2005, con la riapertura dello storico negozio parigino dei Champs Elysées ristrutturato da Andrée Putman. "La creazione di fragranze personali ha sempre fatto parte della tradizione Guerlain", ricorda Sylvaine Delacourte, responsabile dello sviluppo dei profumi, citando per esempio le essenze che Jacques Guerlain componeva per Sergej Diaghilev. "Circa metà della nostra clientela è maschile, il range di età molto ampio: dai diciotto anni in su. Ovviamente si tratta di innamorati del profumo in generale e di appassionati della tradizione Guerlain in particolare, di connaisseurs dai gusti particolarmente sofisticati, addicts di Habit Rouge e Vetiver piuttosto che di Mouchoir de Monsieur".
"Un profumo su misura è un profumo di identità, deve corrispondere al cento per cento all'essenza profonda di chi lo ordina. La prima consultazione dura almeno due ore: bisogna saper ascoltare, riuscire a mettere sotto ipnosi chi viene da noi per riuscire a comprenderne l'interno patrimonio olfattivo. Gli odori che lo rassicurano, che lo fanno sentire a casa, e quelli che lo emozionano, lo turbano, gli provocano un rush adrenalinico. Molto spesso il primo che presentiamo è quello giusto, definitivo. A volte invece facciamo fino a tre, quattro prove diverse.
Una bella storia? Una signora viene a farsi fare il profumo accompagnata dal figlio diciottenne, ed è così soddisfatta del risultato che decidi di offrirne uno anche al ragazzo. Lui non vuole, sostiene che non ha senso perché gli piace cambiare continuamente. Alla fine accetta, più per compiacere la madre che per autentico interesse. Nel suo profumo vuole avvertire l'iris adorato da sua madre, vuole il ricordo del mare, la sensazione della pelle scaldata dal sole, l'odore di pulito dell'infanzia. Desidera ritrovarci i suoi luoghi preferiti, le Maldive e la montagna. Alla consegna (di due litri di eau de parfum nel classico flacone Jicki in cristallo Baccarat, n.d.r.) era entusiasta, inizialmente voleva chiamarlo "Maldives", poi ha deciso per "Mystère". Per noi è imperativo riuscire a mantenere l'inconfondibilità dello stile Guerlain pur essendo fortemente con temporanei. E creare un profumo che si leghi alla pelle in un'alchimia superba".
Francis Kurkdjian è diventato una celebrità nel mondo della profumeria a 25 anni, grazie al successo di Le Mâle di Gaultier. Per Dior, in collaborazione con Hedi Slimane, ha firmato Cologne Blanche ed Eau Noire. "Ho aperto il mio atelier di fragranze su misura nel 2001. Attualmente gli uomini costituiscono circa il 30% della clientela. Ci parliamo in conference call, sopratutto coi clienti del l'Est. Poi li raggiungo con la mia valigia/laboratorio, e testiamo tutta una serie di note e di accordi. Il processo creativo/produttivo dura tre, quattro mesi. La maggior parte dei miei clienti portano fragranze Chanel, Guerlain, Charon degli ani Venti e Trenta, a un certo punto li avvertono come datati, vengono da me e dicono: "Voglio un'Heure Bleue moderna", l'equivalente olfattivo di una sedia Luigi XVI rivisitata da Starck.
Nella loro straordinaria varietà i profumi su misura hanno una caratteristica che li accomuna: l'elevata percentuale di ingredienti naturali di altissima qualità. sono formule in cui si possono osare overdosi di elementi anche rarissimi che non si possono utilizzare (sia per problemi di quantitativi garantiti che di costi) per profumi da produrre in serie. Per questo è molto difficile fornire un'indicazione di prezzo a priori: la presenza di certi ingredienti può farlo lievitare in modo esponenziale. Non mi interessa invece mettere alcuno enfasi sulla bottiglia, che per quanti mi riguarda serve solo a proteggere la fragranza dalla luce e dal calore. I miei flaconi sono di un minimalismo assoluto".
Olivier Creed, sesto discendente in linea diretta di James Creed, fondatore nel 1760 della Maison fornitrice ufficiale della regina Vittoria, di Napoleone III e Francesco Giuseppe, è il creatore di instant classics contemporanei come Green Irish Tweed e Bois du Portugal. Per un profumo su misura (ordino minimo dieci litri) l'appuntamento d'obbligo è nel negozio parigino in avenue Pierre 1er de Serbie, l'attesa successiva di circa cinque mesi. Tra i pochi fortunati che possono vantare un Creed personalizzato, Robert Redford e Philippe Noiret.
Feuilles de Tabac, Citron Citron e Figue Amère sono solo alcune delle fragranze che hanno trasformato il londinese perfume shop di Notting Hill di Miller Harris in una meta per giovani posh e rock royalties. Lynn Harris riceve i clienti direttamente in laboratorio e comincia a lavorare da subito sulle famiglie olfattive e sugli odori che provocano in loro una risonanza emotiva. "Alla fine presento loro tre idee molto diverse l'una dall'altra, li fornisco dei rispettivi campioni e li lascio riflettere per un paio di mesi. Non è raro il caso di chi finisce per acquistare tutte e tre le formule. In genere le persone cercano di ricostruire tramite il profumo la sensazioni provate in viaggio. La richiesta che mi ha intrigato di più è stata quella di un appassionato di vetiver, che ne voleva un'interpretazione unica. Riuscire a differenziarsi da tutti i vetiver presenti sul mercato, di Guerlain, Givenchy, Comme des Garçons, fino a quello creati da Dominique Ropion per Editions de Parfums Frederic Malle è stata una sfida affascinante".
"Mi sono avvicinato al mondo dei profumi dal punto di vista del ricercatore universitario", racconta Lorenzo Villoresi. "Studiavo filosofia e religioni antiche, viaggiavo continuamente tra Giordania, Egitto, Marocco. Al Cairo passavo intere giornate dai profumieri e dagli essenzieri del souk". La persistente fascinazione per le fragranze orientali si riflette nel suo best seller maschile, Alamut, e nell'uso ricorrente di materie prime come l'oud, l'ambra, il musk. La sua formazione da "artigiano profumier" è proseguita con una ricerca sulla tradizione rinascimentale fiorentina, dagli erbari dei conventi di San Marco e Santa Maria Novella ai trattati sull'arte profumiera degli speziali di Caterina de'Medici e di Giovanventura Rossetti. Il suo atelier in via de' Bardi a Firenze è una tappa obbligata per molti appassionati di fragranze, tra cui massiccia la presenza di clienti inglesi. "Formulare un profumo su misura significa ricostruire percorsi esistenziali e psicologici complessi che hanno le loro origini nell'infanzia. Insieme al profumo personale preparo anche tutta una serie di prodotti da toeletta. Questi li consegno praticamente subito, mentre per l'eu de toilette bisogna attendere più o meno un mese".